29119-guillem-patrick-tetrandre
search

Tétrandre

(0.0) 0 avis : soyez le 1er !
Score + parts

Play a sample

$24.99
In stock

Expédié en 24H *

Retour sous 15 jours

Paiement sécurisé

Savoir-faire français

Press

La chitarra si fa in quattro
Tipico esempio di scrittura minimale, Tétrande per quattro chitarre, utilizza in modo puntuale tutte le caratteristiche sonore della chitarra: corde a vuoto, dissonanze dolci, intervalli di quarte e quinte con Paggìunta di terze.
Il brano, dedicato a Geneviève Chanut, è un lungo percorso formato da dieci sezioni che dapprima creano l'atmosfera, formata da un tappeto sonoro mosso in semicrome, che è la costante dell'intera composizione, anche se in forme armoniche variate. Nella seconda sezione inizia una cellula tematica molto semplice, che si staglia dal sottofondo, costituito da una terza minore. Questo piccolo motivo è presente per tutto il seguito del brano, in varie trasposizioni, tranne che per la sezione centrale che si articola di più sullo sviluppo dell'inizio. Nella sezione successiva ?no alla ?ne, la ripresa dell'intervallo di terza minore (trasposto e portato nei vari registri della chitarra) conclude il lavoro con un morendo che deve giungere all'assenza del suono. Un pezzo da utilizzare nella programmazione concertistica, sia per le orchestre di chitarra degli studenti. La difficoltà di ciascuna parte è di livello medio.

Seicorde n.122

La chitarra si fa in quattro
Tipico esempio di scrittura minimale, Tétrande per quattro chitarre, utilizza in modo puntuale tutte le caratteristiche sonore della chitarra: corde a vuoto, dissonanze dolci, intervalli di quarte e quinte con Paggìunta di terze.
Il brano, dedicato a Geneviève Chanut, è un lungo percorso formato da dieci sezioni che dapprima creano l'atmosfera, formata da un tappeto sonoro mosso in semicrome, che è la costante dell'intera composizione, anche se in forme armoniche variate. Nella seconda sezione inizia una cellula tematica molto semplice, che si staglia dal sottofondo, costituito da una terza minore. Questo piccolo motivo è presente per tutto il seguito del brano, in varie trasposizioni, tranne che per la sezione centrale che si articola di più sullo sviluppo dell'inizio. Nella sezione successiva ?no alla ?ne, la ripresa dell'intervallo di terza minore (trasposto e portato nei vari registri della chitarra) conclude il lavoro con un morendo che deve giungere all'assenza del suono. Un pezzo da utilizzare nella programmazione concertistica, sia per le orchestre di chitarra degli studenti. La difficoltà di ciascuna parte è di livello medio.

Seicorde n.122


Details

Référence
29119
ISBN/ISMN
9790230991193
Instruments
4 guitars
Publisher
Lemoine
Pages
12 + 4x4
Support
Score + parts

Audio & Videos

Tétrandre

Tétrandre

(0.0) 0 avis : soyez le 1er !
Score + parts

Play a sample

$24.99
In stock

Expédié en 24H *

Retour sous 15 jours

Paiement sécurisé

Savoir-faire français

Details

Référence
29119
ISBN/ISMN
9790230991193
Instruments
4 guitars
Publisher
Lemoine
Pages
12 + 4x4
Support
Score + parts

Similar songs and books

Clients comments